In videoconferenza si svolgerà una riunione del gruppo di lavoro del progetto eTwinning, mercoledì 8 giugno 2022, dalle ore 15:00 alle ore 16:00.
Odg:
1. Elaborazione Action Plan;
2. Verifica del lavoro svolto tramite eTwinning (progetti realizzati e attività formative);
3. Disseminazione progetti.
Ai partecipanti sarà inoltrato il link per il collegamento.
Insegnare l'alfabetizzazione mediatica e contrastare la disinformazione con eTwinning.
Guida per alunni, genitori e docenti.
All’Istituto Comprensivo "V.Vivaldi" di Catanzaro l'Educazione Civica si impara anche con eTwinning.
Il progetto eTwinning "Fair New Future #eTwEC", nato nel mese di ottobre 2021, in seguito ad un’attività formativa per docenti promossa dall'Unità Nazionale eTwinning “Educazione civica con eTwinning: progettiamo in team”, è scaturito dall'interazione tra alcuni docenti dell'I.C. "V. Vivaldi” di Catanzaro, dell' I.C. “Rita Levi-Montalcini” di Bagnolo Cremasco, e dell'I.C. 3 di Alghero prima nel corso del webinar e successivamente nel gruppo di supporto.
Gli insegnanti, accomunati dall’interesse verso la tematica dei diritti umani, hanno ideato insieme il progetto, coinvolgendo anche due partner stranieri: la Primary School di Levadia, Grecia e la "Ivan Vazov" Language School di Plovdiv, Bulgaria. Il progetto ha coinvolto per tutto l’anno scolastico due classi della Scuola Secondaria di Primo Grado dell'I.C. "V. Vivaldi", la II B e la IIF.
https://lanuovacalabria.it/allic-vivaldi-di-catanzaro-si-impara-leducazione-civica-conetwinning
https://read.bookcreator.com/lJUJg21jAOhLrISNhdQxQfuVnYn1/zMAw9WeWQBO4wHRB5befAg
Si pubblica il link di un padlet che presenta una sintesi dei progetti eTwinning realizzati dagli alunni nell'a.s. 2021/2022.
Giornata europea di eTwinning
https://www.lanuovacalabria.
Si pubblica articolo relativo alle attività per la Giornata Europea di eTwinning e per la Festa dell'Europa presso l'I.C. V. Vivaldi, che sono state anche occasione per la disseminazione dei progetti eTwinning implementati nel nostro Istituto. Questi i progetti eTwinning realizzati nell' A.S. 2021/2022:
- “La scatola”, sezione I A, Scuola dell’infanzia plesso Murano;
- “Web 2.0 Tools are Everywhere”, classi V A e V B della Scuola Primaria del plesso Murano;
- “Nos vœux de Noël - Nuestros deseos de Navidad -Our Christmas wishes - I nostri auguri di Natale - Oι Χριστουγεννι?τικες ευχ?ς μας”, classi 3 A e 3 B della Scuola primaria, Plesso Casciolino;
- “Mystery in Nature”, classe 2D, Scuola Secondaria di Primo Grado;
- “Fair New Future eTwEC”, classi 2B e 2F, Scuola Secondaria di Primo Grado;
- “GRECO – ΙΤΑΛΙΚΑ: 3D VERSION”, classe 1 D, Scuola Secondaria di Primo Grado.
Si pubblica articolo relativo alla partecipazione dell'I.C. "V. Vivaldi" a Fiera Didacta, Firenze, per presentare le attività del progetto pilota INDIRE sul plurilinguismo, Healthy Linguistic Diet - HLD.
Tra le attività illustrate si è anche relazionato in merito al progetto eTwinning "GRECO – ΙΤΑΛΙΚΑ: 3D VERSION", a cui partecipa la classe 1D della scuola Secondaria di Primo Grado e nel quale è stato usato il modello HLD in alcune sezioni dedicate al plurilinguismo.
Piano Regionale eTwinning 2019-22. Seminari formativi online 2022.
Il prossimo evento sarà:
il 28.01.2022, ore 17:00 - 18:30.
Si può accedere ai webinar solo se iscritti ad eTwinning.
Sostenibilità, bellezza, inclusione: il “Nuovo Bauhaus Europeo” è il tema dell’anno eTwinning 2022
Nel 2022 eTwinning vuole stimolare insegnanti e studenti a reimmaginare le loro scuole e a riflettere sugli elementi che rendono il loro ambiente di apprendimento bello, sostenibile e inclusivo.
La community parteciperà quest’anno al dialogo globale che darà voce alle iniziative di individui e comunità locali nell’ambito dell’iniziativa https://www.google.com/url?q=https://ec.europa.eu/commission/presscorner/detail/en/AC_20_1916&source=gmail&ust=1643298913554000&usg=AOvVaw3H6DHrYKklxGZ3D_nPscmj">“New European Bauhaus (o Nuovo Bauhaus Europeo)”, proposta dalla Presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen.
Tutti i dettagli sul Tema dell'anno eTwinning al link
Ai docenti dell' I.C " V. VivaldI"
Nella sezione comunicazioni del registro elettronico è stato pubblicato il Questionario di autoriflessione sull’uso delle tecnologie digitali nella pratica didattica.
Prima di cominciare l'autoriflessione, ti invitiamo a leggere quanto segue:
Sei un insegnante di scuola primaria o secondaria?
Usa SELFIEforTEACHERS per riflettere sul modo in cui utilizzi le tecnologie digitali nella tua pratica professionale.
Come funziona?